Il corso formerà la figura del Tecnico di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica con particolare specializzazione nei processi di produzione e nelle nuove tecnologie a tema Industria 4.0.
Un percorso per gli studenti che hanno conseguito il Diploma Tecnico Professionale di 4° anno nel settore Agroalimentare per conseguire il Certificato di Specializzazione di 5° anno.
Aperto anche ai diplomati in altre scuole.
Svilupperai competenze specifiche per l'individuazione ed il riconoscimento delle tipicità enogastronomiche del territorio.
Acquisirai le competenze tecniche necessarie dalla fase iniziale a quella finale del processo produttivo: dalla predisposizione e realizzazione di menù alla cura e elaborazione dei piatti fino alla gestione dell'approvvigionamento e delle tecniche di trasformazione e conservazione di prodotti del territorio
Il corso si svolge in modalità duale, 400 ore a scuola e nei laboratori esperienziali e 400 ore in azienda. Un’opportunità di imparare facendo mettendo in pratica quanto appreso in aula in una vera azienda e allenando le proprie soft skill.
Tra le competenze che acquisirai ci sono:
Inglese tecnico per acquisire le competenze necessarie a interagire in lingua inglese in un ambiente professionale locale o internazionale.
Comunicazione efficace e sistemi organizzativi per acquisire competenze necessarie per la gestione efficace della comunicazione e per orientarsi all'interno dei sistemi organizzativi di un'azienda.
Life skills per acquisire competenze necessarie a migliorare la consapevolezza di sé e dei propri schemi relazionali e comunicativi, ad individuare le proprie risorse, potenzialità e talenti nascosti o inespressi, per intervenire sulle proprie aree di miglioramento.
Competenze tecnico-scientifiche e competenze tecnico-professionali collegate alla figura di riferimento.
Gestione dei processi di acquisizione di prodotti agroalimentari caratteristici del territorio nel rispetto degli agro ecosistemi e della sostenibilità ambientale.
Progettazione e realizzazione di menù e prodotti che prevedano l'utilizzo e la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche del territorio.
Trasformazione dei prodotti agroalimentari attuando tecniche innovative ed ecocompatibili, curando anche la conservazione e il confezionamento del cibo.
Produzione, gestione e commercializzazione dei prodotti alimentari con l'attenzione alle tecniche di promozione e marketing.
Tirocinio/stage per applicare e sperimentare in un ambiente lavorativo le competenze acquisite in aula e in laboratorio e contemporaneamente apprendere e approfondire altre competenze tipiche del mondo del lavoro, conoscere gli ambienti lavorativi e comprenderne le dinamiche relazionali.
Studiare iscrivendoti all’ITS Academy Agroalimentare Veneto oppure sostenere l’esame di maturità da privatista - come previsto dall’art. 13 della legge n.8 del 31-3-2017 della Regione Veneto – e iscriverti all’Università.
Lavorare in aziende del settore enogastronomico e del turismo esperienziale legato alle tipicità locali.
Un percorso per tutti coloro che desiderano proseguire gli studi o specializzarsi, in possesso dei requisiti sotto indicati:
Il corso prevede la frequenza nella sede ENGIM Veneto di ODERZO per un totale di 800 ore tra formazione e stage in azienda.
ENGIM ODERZO
Via Brandolini, 6
31046 Oderzo (TV)
Telefono: 0422.718.430
Mail: segreteria@engim.tv.it
DGR n. 561 del 20/05/2024 IFTS Percorsi di specializzazione Tecnico Superiore (IFTS) 2024-2025
Cod. 325-0005-561-2024
31046 - Oderzo (TV)
Viale Sigismondo Brandolini, 6