Domenica 19 maggio prenotate unamessa in piega dai ragazzi dell’ENGIM al Brandolini. Basta chiamare il numero: 346.714.8180.
Risultato garantito e in più si aiutano i ragazzi ospitati nel reparto pediatrico del Gaslini di Genova.
Il progetto “Un sorriso per capello” è partito dall’Associazione “La band degli orsi“ di Genova, che da anni collabora con l’Ospedale pediatrico ligure e ha raccolto subito la solidarietà e la disponibilità spontanee dei ragazzi dell’ENGIM di Oderzo il progetto di raccolta fondi destinato agli adolescenti della struttura ligure.
Nei reparti di Ematologia ed Oncologia i bambini vengono sottoposti ad una terapia tanto aggressiva quanto indispensabile, ma che fa perdere loro i capelli.
La perdita di capelli è un aspetto non affatto banale in quanto palesa pubblicamente la propria situazione. Esistono diverse alternative per superare questo disagio, da bandane in vari tessuti e colori, a frange da applicare con fasce fantasiose che possano riportare ad un naturale aspetto.
Nel bambino/a il cambiamento della fisionomia indotto dai trattamenti chemioterapici ha effetti demoralizzanti, le soluzioni sopra citate servono ad alleviare una condizione di grave disagio psicologico nelle relazioni della vita di tutti i giorni.
Proprio per questo è nato un progetto che è stato intitolato: “UN SORRISO PER CAPELLO”. La Band si avvale dell’ indispensabile collaborazione, per la parte tricologica nel reparto di Pediatria Oncologica e Neurochirurgia, di Gloriana Ronda acconciatore con specializzazione in tricologia oncologica.
Il nome “UN SORRISO PER CAPELLO” è stato suggerito direttamente da ciò che gli operatori hanno vissuto nei reparti: è proprio un sorriso ciò che nasce sui volti dei bambini/e quando Gloriana appoggia per la prima volta la parrucca sulla loro testolina nuda e, possiamo garantire, che quel sorriso infonde una grande energia.
La Band degli Orsi si occupa di “Piccole cose”, ma con il vostro aiuto possono assumere tutt’altra consistenza ed essere in grado di alleviare il peso di un esperienza così dolorosa.
I ragazzi della scuola professionale di Oderzo, saranno a disposizione per fare “servizio” di coiffeur alle mamme, e non, che ne faranno richiesta (e si prenoteranno) in cambio di un’offerta libera.
I fondi raccolti saranno utilizzati dall’associazione “La band degli orsi” per “donare” una parrucca ai pazienti pediatrici sottoposti a trattamenti alopecizzanti per provare a restituire loro un sorriso per affrontare la malattia con forza e dignità.
“ I capelli - spiega Gloriana Ronda responsabile del progetto - sono una parte fondamentale della propria immagine corporea. Spesso, nella malattia, diventano rappresentazione di ciò che più dà, o toglie, la dignità. E la percezione positiva di sé diventa fondamentale nel percorso di cura”.
Il 19 maggio anche Gloriana sarà ad Oderzo per raccontare il progetto a chi lo vorrà e per spiegare come e a chi saranno destinati i fondi raccolti.
“Pensiamo, come formatrici - ha detto la prof.ssa Luigina Isola promotrice insieme a Gloriana Ronda di questa collaborazione - che ciò che deve passare ad ogni singolo ragazzo non sia solo un insieme di competenze ma anche la consapevolezza di avere ogni giorno il contatto con l’anima delle persone.”
Dalle mani dei ragazzi dell’ENGIM alle mani degli operatori nei reparti l’augurio è che questo gesto di attenzione e solidarietà verso i propri coetanei sia di stimolo per far diventare i giovani di oggi, cittadini, prima che professionisti, con senso etico e attenzione solidale verso gli altri.
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche
entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori
Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack
31046 - Oderzo (TV)
Viale Sigismondo Brandolini, 6